I Cesaroni, per molti anni, sono stati uno dei telefilm più amati in Italia. Storie d’amore sofferte e una romanità spiccata hanno conquistato il cuore di mezza Italia e della Garbatella, sede delle riprese esterne. Ora il quartiere è in rivolta.
Cosa succede alla Garbatella
Non è difficile capire perché il quartiere della Garbatella, uno dei più popolari di Roma, sia decisamente stanco del ritorno de I Cesaroni. Il fatto che le esterne del telefilm si girino nel quartiere una volta rappresentava questione di vanto.
Ora, con la viabilità compromessa rispetto al passato e forse meno pazienza da parte dei residenti, la presenza della troupe e la conseguente chiusura delle strade non è così ben voluta come una volta. La stampa locale sottolinea come a rendere I Cesaroni decisamente poco apprezzati in queste settimane siano i divieti di sosta attivi 24 ore su 24.
Specialmente per quel che riguarda piazza Damiano Sauli e almeno 9 strade del circondario, i divieti che dovrebbero durare fino all’8 aprile. Manca poco, in teoria. Nella pratica l’impossibilità di parcheggiare e di circolare senza problemi pesa e non poco sui residenti. In totale, infatti, si parla di diverse centinaia di parcheggi persi e assolutamente non risarciti ai cittadini che dovranno cercare soluzioni alternative.
E diciamolo: non tutti sono disposti a pagare cifre aggiuntive per parcheggiare la propria auto semplicemente perché sono presenti le riprese de I Cesaroni vicino casa loro. Tra l’altro i romani sono buoni e cari, ma quando si arrabbiano e decidono di allearsi non ce ne è per nessuno. Nemmeno per i protagonisti di una serie che ha fatto sognare intere generazioni e star del calibro di Claudio Amendola.
Reazioni al ritorno de I Cesaroni
Per quel che riguarda i fan della serie, il ritorno de I Cesaroni è stato preso in modo differente a seconda dell’età e delle storyline che si sono avvicendate. Inutile dire che i fan di Marco ed Eva sono tutt’altro che contenti di questo ritorno, a prescindere dal poter rivedere in televisione Matteo Branciamore. I più giovani sognavano con la storia d’amore tra due ragazzi e il finale dato a questa coppia è stato tutt’altro che apprezzato.
Allo stesso modo non piace nemmeno la mancanza di Elena Sofia Ricci. Ma va pure detto che sono in molti ad apprezzare la serie in generale per via della sua verve comica. E per quella romanità non solo amata da chi è romano ma anche ben voluta generalmente da chi proviene dal resto d’Italia.
Una rivolta sostanziale degli abitanti della Garbatella non era ciò che ci aspettavamo. Ma non possiamo fare a meno di comprendere quelle che sono le criticità che si sono presentate. E le conseguenti lamentele.